Search

Mulini, mortai e frantoi da laboratorio per una pre-frantumazione e macinazione fine

Se cerchi un mulino da laboratorio che ti permetta di effettuare analisi anche con metodica NIR, Retsch, offre una vasta scelta di mulini a coltelli e frantumatori estremamente diffusi per la macinazione e micro macinazione di un’ampia gamma di rifiuti e materiali morbidi, medio-duri, fibrosi, elastici e resistenti. In particolare per metodiche analitiche come AAS, NIR, ICP, XRF, etc. è essenziale che il campione sia omogeneizzato il più possibile e polverizzato ad un elevato grado di finezza. I mulini da laboratorio cosiddetti frantumatori, utilizzati nella prefrantumazione grossolana di materiali medio duri anche negli impianti produttivi, e i mulini a sfere, perfetti per una veloce e riproducibile macinazione fine, sono indispensabili in qualsiasi laboratorio e offrono entrambi prestazioni di altissimo livello sia nell’analisi tradizionale che con metodica NIR. La serie dei mulini Retsch comprende anche mulini ultracentrifughi e a rotore, con i quali è possibile effettuare la macinazione di rifiuti, alimenti, prodotti chimici, combustibili, tessuti animali e vetro , oltre alla macinazione necessaria per la successiva analisi NIR. Le analisi di laboratorio accurate e affidabili possono essere garantite solo se la preparazione del campione è affidabile e rappresentativa. Per questo RETSCH offre un'ampia gamma dei più moderni strumenti di macinazione, mulini a coltelli e mulini frantumatori in grado di processare tutte le tipologie di materiali sia fini - ultrafini che grossolani o per materiali specifici e sono affidabili ed adatti anche per analisi con metodica NIR. L’ampia gamma di accessori fa sì che i nostri mulini a coltelli, a sfere, frantoi e sistemi ultracentrifughi non solo possano essere utilizzati per la macinazione anche dei rifiuti ma anche per la micro macinazione garantendo un elevata affidabilità nella preparazione del campione in laboratorio senza problemi di contaminazione. Se l'efficienza degli strumenti utilizzati in laboratorio dipende dai livelli di funzionalità e affidabilità delle singole apparecchiature, allora grazie ai mulini da laboratorio perfetti per la macinazione qui proposti è possibile soddisfare nel migliore dei modi le esigenze legate alla preparazione dei campioni per analisi altamente accurate e sicure.

Perché utilizzare un mulino da laboratorio per la macinazione?

La macinazione di solidi o materiali sfusi è necessaria quando il materiale ha una granulometria troppo grossolana per i processi successivi, come l'analisi, la divisione, la miscelazione o l'ulteriore lavorazione, e/o il campione è troppo disomogeneo, in modo che la piccola porzione utilizzata per l'analisi non sia rappresentativa dell'intero campione di laboratorio. Le analisi sono necessarie per garantire la qualità, ad esempio nel monitoraggio della produzione o nell'ispezione delle merci in entrata. Queste includono metodi spettroscopici e cromatografici. Poiché le proprietà del prodotto sono spesso influenzate dalle dimensioni delle particelle (ad esempio, capacità di estrazione, filtrazione o assorbimento), la riduzione granulometrica con un mulino da laboratorio è essenziale anche per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi produttivi. 

Finezza richiesta

Un requisito frequente è: “polverizzare finemente”. Tuttavia, il termine “polvere” non è chiaro. Il detersivo in polvere, il caffè in polvere e il lievito in polvere sono prodotti sfusi che si fregiano del termine “polvere”, ma hanno distribuzioni granulometriche molto diverse. Un'altra richiesta frequente è quella di macinare il campione “il più fine possibile” utilizzando un mulino da laboratorio. Tuttavia, ciò richiede sempre un elevato apporto di energia e molto tempo. Tempo ed energia significano anche costi nelle operazioni di laboratorio. Un approccio più efficace è: Non il più fine possibile, ma il più fine necessario! È importante che il materiale del campione abbia una finezza analitica. Le finezze analitiche richieste variano a seconda del metodo analitico o del processo successivo.

La macinazione è un'arte?

L'arte della polverizzazione consiste nel preparare il campione con un mulino da laboratorio in modo da ottenere un campione individuale rappresentativo con una finezza di analisi omogenea. Nella scelta di un mulino da laboratorio e di un set di macinazione adeguato, è necessario assicurarsi che le caratteristiche del campione da determinare (ad esempio, il contenuto di umidità, il contenuto di metalli pesanti, ecc.) non vengono modificate durante l'intero processo di preparazione.  Oltre a una conoscenza precisa delle apparecchiature, ciò richiede anche un'esperienza nella lavorazione di diversi materiali. Contattate Retsch per una consulenza non vincolante su apparecchiature e applicazioni.