Search

Prodotti a base di cannabis

Preparazione dei campioni per il controllo qualità e la macinazione prima dell'estrazione degli oli di CBD

Controllo qualità su scala di laboratorio: Terpeni, test di potenza, metalli pesanti, muffe, batteri, cannabinoidi, pesticidi

Con la continua crescita dell'industria della cannabis, le leggi e i regolamenti continuano ad evolversi per garantire che la qualità del prodotto sia conforme agli standard di sicurezza e di etichettatura. Per ottenere risultati affidabili e accurati, il campione deve essere preparato correttamente! Retsch, leader mondiale nella preparazione dei campioni, fornisce mulini da laboratorio per la riduzione granulometrica e l'omogeneizzazione dei campioni per garantire risultati analitici affidabili. 

Anche i laboratori di analisi e i produttori continuano ad avere richieste di analisi e requisiti di conformità, indipendentemente dalla matrice del prodotto, poiché l'analisi dei prodotti a base di cannabis comprende sia fiori che edibili. A causa della complessità delle varie matrici, ci sono molte sfide da superare per preparare adeguatamente il campione per l'analisi.

Come risultato di questa domanda, RETSCH sta utilizzando il suo portfolio prodotti completo per aiutare a processare e preparare i campioni di cannabis. Che i campioni siano orsetti gommosi, brownie, caramelle o fiori di cannabis, RETSCH può fornire assistenza nella scelta dello strumento ideale per soddisfare i requisiti applicativi.

RETSCH è membro di queste reti di ricerca:

Produzione su piccola scala - Estrazione di olio di CBD

L'estrazione dell'olio di CBD dai fiori di cannabis riscuote sempre più interesse a livello globale per soddisfare le esigenze mediche. I metodi di estrazione tipici sono l'etanolo o la CO2 supercritica. In entrambi i casi, il materiale del campione deve essere macinato per aumentare la densità del campione nell'unità di estrazione. Di solito, le dimensioni dei campioni più adatte sono di circa 2-5 mm o di circa 1-2 mm. 

Il mulino a taglienti Retsch SM 300 316L soddisfa i requisiti per il trattamento dei campioni prima del processo di estrazione, senza effetti di riscaldamento, senza perdita di ingredienti volatili e senza effetti di incollaggio. È possibile una produzione di campioni superiore a 40 kg/h e, grazie alla selezione delle dimensioni dell'apertura dei setacci inferiori, la finezza finale può essere adattata alle esigenze dell'utente. Grazie al design sofisticato, l'SM 300 316L si smonta in pochi secondi e può essere pulito con estrema facilità.

Il video a destra mostra la facilità con cui vengono macinati i fiori di cannabis essiccati durante la preparazione dei campioni per l'estrazione dell'olio di CBD con il mulino Retsch SM 300. Il risultato è ottenuto con una portata di oltre 40 kg/h e una finezza di 1-2 mm, selezionando il setaccio inferiore. Il mulino raggiunge questo risultato con una portata di oltre 40 kg/h e una finezza di 1-2 mm (sono possibili anche altre finezze selezionando il setaccio inferiore) e senza riscaldamento a 700 giri/min. Tutte le parti a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio inox 316L e offrono una pulizia facile e veloce, grazie alle superfici particolarmente lisce.


Cliccare per visualizzare il video

Macinare i fiori di cannabis essiccati con l'SM 300 in acciaio inox 316L

Optimized Cannabis Processing: Expert Insights

In this video, Dr Tanja Butt, application expert at RETSCH, answers key questions about cannabis processing. She explains why grinding and homogenising cannabis is essential for precise quality control and effective extraction. Dr Butt explains how the right choice of equipment influences the impact on analyses and the preservation of terpenes and introduces innovative RETSCH technologies such as cryogenic grinding and rapid homogenisation.

Video applicativi per il controllo qualità e la produzione su piccola scala

Macinazione di fiori di cannabis interi con il Mulino Ultra Centrifugo ZM 200.

Macinazione di vari campioni con il Mulino a coltelli GM 200.

Omogeneizzazione della cannabis in pochi secondi con il GM 200.

Omogeneizzazione di 8 campioni di cannabis in 1 processo con il Vibro Mulino MM400.

Macinazione criogenica di cime di fiori di cannabis essiccati con il mulino ultra centrifugo ZM 300.

Macinazione criogenica di piccole quantità di cannabis con il Cryomill.

Macinazione criogenica della cannabis con il Vibro Mulino MM 500 Control.

Ulteriori informazioni sull'uso dei mulini, sui risultati delle analisi e sui consigli e suggerimenti sono disponibili nella registrazione del nostro webinar "Cannabis Overview - From raw material to end products" (Panoramica sulla cannabis - Dalla materia prima ai prodotti finali), che è possibile scaricare dopo una breve registrazione.

Metodo di estrazione THC / Cannabinoidi Metodo migliorato, derivato dal protocollo Shimadzu

Soluzione per i test di potenza

Per i test di potenza, il Vibro Mulino MM 400 dotato di adattatore per provette Falcon può essere utilizzato per omogeneizzare contemporaneamente fino a 8 campioni. A questo scopo, i fiori essiccati vengono congelati a -20°C e poi 4 g vengono riempiti in ogni provetta. Dopo aver aggiunto 2 sfere di acciaio da 15 mm, l'omogeneizzazione può avvenire a 30 Hz per 3 minuti. In questo modo è possibile ottenere una dimensione di macinazione di 1-2 mm. Questo metodo consente di ottenere valori di analisi altamente riproducibili con una perdita di campione ridotta al minimo per CBD, CBDA, THC e THCA e di risparmiare tempo grazie all'elevata produzione di campioni, ai brevi tempi di macinazione e alle provette monouso che non richiedono pulizia. Dopo la macinazione, una porzione di 500 mg può essere utilizzata per le fasi successive, come l'estrusione. Questo metodo è adatto anche all'omogeneizzazione dei campioni per l'analisi dei pesticidi.

1: Aggiungere 200 mg di campione macinato in una provetta Falcon da 50 ml

2: Aggiungere 2 sfere d'acciaio da 10 mm

3: Agitare nel Mulino per 2 min a 25 hz

4: Aggiungere 20 ml di metanolo nella provetta

5: Agitare nel Mulino per 2 min a 25 hz

6: Attendere 15 minuti, proseguire con l'estrazione

Analisi dei terpeni: Componenti volatili!

Una considerazione molto importante quando si omogeneizzano i campioni per l'analisi dei terpeni è quella di evitare il calore, poiché questo potrebbe portare alla perdita dei terpeni volatili, falsando i risultati di tutte le analisi successive. I sistemi di macinazione chiusi, come i mulini a sfere, sono particolarmente adatti per l'analisi dei terpeni. Inoltre, attraverso la macinazione criogenica, impediscono la perdita dei componenti volatili e allo stesso tempo migliorano le proprietà di rottura dei campioni oleosi, in modo da rendere possibile un'omogeneizzazione completa. Nel CryoMill o nel MM 500 Control, 1 campione da 20 ml o 2 campioni da 40 ml possono essere prima infragiliti con azoto liquido in pochi minuti e poi polverizzati. Entrambi i sistemi sono particolarmente sicuri e convenienti. Il raffreddamento è automatizzato e non ci sono bagni di azoto liquido liberamente accessibili con cui l'utente possa entrare in contatto. Le pause di raffreddamento programmabili dovrebbero essere sufficientemente lunghe da impedire realmente la generazione di calore.


Fiori di cannabis prima e dopo la macinazione criogenica in un mulino a sfere (per un totale di 4 minuti per 20 g di campione) o nello ZM 300 (10 minuti per 500 g di campione).

Nei mulini a sfere, i campioni come i fiori di cannabis essiccati possono essere macinati fino a 0,1 mm. Nel mulino ultracentrifugo ZM 300 è possibile omogeneizzare quantità di campioni maggiori, fino a circa 4 litri. Un ciclone opzionale genera un flusso d'aria che permette di raffreddare il campione. Per ridurre al minimo il riscaldamento del campione si sconsiglia l'utilizzo di setacci ad anelli <0,5 mm. Una finezza finale di circa 300 µm è tipica e sufficiente per una buona analisi successiva. I campioni macinati possono essere analizzati direttamente in vari sistemi, come ad esempio la gascromatografia.


Livelli di terpeni in campioni provenienti da diverse procedure di macinazione. Lo stesso schema si riscontra per tutti i terpeni misurati. Se il campione si riscalda troppo (come avviene nello ZM 300 con un setaccio a maglie strette da 0,08 mm), i terpeni evaporano. Se si sceglie un setaccio con aperture più grandi e il campione viene trattato criogenicamente, la perdita dei componenti volatili può essere ridotta al minimo. I risultati migliori si ottengono nei mulini a sfere chiusi (CryoMill, MM 500 Control) con macinazione criogenica in quanto tutte le sostanze vengono conservate. Poiché nella giara di macinazione da 125 ml dell'MM 500 Control sono state utilizzate 8 sfere anziché una, si genera più calore e quindi il terpene fuoriesce a causa degli effetti di attrito nella giara di macinazione. Questo problema può essere evitato programmando fasi di raffreddamento intermedie più lunghe.

Analisi dei metalli pesanti

Durante la crescita, le piante di cannabis possono assorbire dal terreno metalli pesanti tossici come piombo, cadmio, arsenico e mercurio. Se i campioni vengono analizzati per i metalli pesanti, il Mulino a Coltelli GM 200 è adatto anche in aggiunta ai mulini a sfere ed al mulino a rotore ZM 300. È particolarmente facile da usare e omogeneizza campioni fino a 200 ml in una sola volta. Una dimensione granulometrica <1 mm è sufficiente per ottenere un'ottima riproducibilità. La deviazione standard è stata inferiore al 5% per tutti gli elementi analizzati. Se si sceglie un tempo di macinazione più breve che produce particelle più grandi (2 mm) si possono prevedere deviazioni standard fino al 12%. Un'adeguata cura nel processo di omogeneizzazione è quindi utile per ridurre al minimo gli effetti delle dimensioni delle particelle.


Effetti della granulometria sulla riproducibilità dell'analisi dei metalli pesanti nei fiori di cannabis: Dopo 10 s di macinazione (intervallo a 4000 rpm) nel Mulino a coltelli GM 200, rimangono fibre e le corrispondenti deviazioni standard nell'analisi dei metalli pesanti sono più alte rispetto ai campioni macinati per 20 s con una finezza finale < 1 mm (intervallo di 10 s, 4000 rpm + 10 s 10000 rpm).

10 s macinazione -> 2 mm + fibre

20 s macinazione -> < particelle da 1 mm 

Nel caso dell'analisi dei metalli pesanti, è necessario prestare particolare attenzione alla scelta degli strumenti di macinazione corretti, poiché la riduzione meccanica delle dimensioni delle particelle è sempre associata all'abrasione dell'accessorio di macinazione, l'uso di utensili in acciaio porta inevitabilmente a una falsificazione (aumento) dei valori dei metalli pesanti nel campione. Questo può essere evitato scegliendo, ad esempio, utensili in ossido di zirconio nel caso dei mulini a sfere o utensili in titanio nel caso di GM 200 o ZM 300. Gli utensili in acciaio aumentano la concentrazione misurata dei metalli pesanti e portano a risultati errati.

Effetti del materiale degli accessori di macinazione sui risultati dell'analisi. L'abrasione degli utensili in acciaio comporta un aumento dei valori dei metalli pesanti e quindi falsifica l'analisi. Questa falsificazione può essere evitata utilizzando utensili in ossido di zirconio o titanio.

Esistono diversi metodi per determinare i metalli in traccia nel materiale vegetale come la cannabis e la canapa o gli edibili. Tutti richiedono una digestione con acidi minerali per distruggere la matrice organica e sciogliere i metalli in traccia per ottenere un campione liquido. Per i sistemi a microonde sono sufficienti 0,5 g di campione macinato.

Tempo totale: 4 min di miscelazione.
Sono necessari solo 20 ml di metanolo per campione

MM 400 miscela automaticamente in tubi falcon a 25 hz

  • Accorcia i tempi del processo (4 minuti invece di 60) ed evita errori da parte di operatori diversi!

Mulini adatti per il controllo qualità dei campioni cannabinoidi

Risultati d'esempio, è possibile ottenere altre finezze.

Recensioni dei nostri clienti

"L'SM 300 offre un risultato di macinazione perfetto per le cime dei fiori di cannabis medica e le parti delle piante, utilizzate per l'estrazione dei cannabinoidi. Il mulino è facile da maneggiare e da pulire. Si ottiene un'elevata produttività con una dimensione granulometrica ottimizzata."

Prof. Dr. Simone Graeff-Hönninger
Università di Hohenheim

"Funzionamento silenzioso, sistema economico: L'MM 400 è affidabile e facile da usare."

Ing. Christian Fuczik
Istituto di analisi della canapa, Vienna

Esempi applicativi della canapa

La canapa è un materiale vegetale versatile che ha guadagnato sempre più attenzione negli ultimi anni grazie alle sue numerose applicazioni e alla sua importanza industriale. La canapa è una varietà della specie vegetale cannabis sativa ed è nota per i suoi alti livelli di cannabidiolo e bassi livelli di tetraidrocannabinolo. La canapa è stata utilizzata per secoli per una varietà di scopi, tra cui fibre, cibo e medicine. Tuttavia, negli ultimi tre anni si è assistito a un significativo sviluppo dell'uso della canapa per scopi industriali, come materiali da costruzione, biocarburanti e tessuti.

Il mulino a taglienti RETSCH SM 300 è stato utilizzato per macinare fusti di piante pretagliati fino a particelle di 1 mm senza fibre troppo lunghe (> 10 mm). Sono stati utilizzati un rotore a 6 dischi, un setaccio da 0,75 mm ed il mulino è stato fatto funzionare a 3000 giri al minuto. A seconda del singolo campione, è stata possibile una produzione di 1 kg in 5 minuti, con una produzione media di ~7,5 kg/h. Si consiglia vivamente di utilizzare l'unità ciclonica per migliorare lo scarico del campione dalla camera di macinazione e prevenire l'intasamento del setaccio con particelle fini. Per la raccolta dei campioni, è possibile collegare al ciclone bottiglie di vetro di varie dimensioni o recipienti da 5 o 30 l.

Steli pretagliati di piante di canapa prima (a sinistra) e dopo la macinazione nel Mulino a Taglienti SM 300 (a destra)

Mulino a taglienti SM 300 con ciclone

Per ottenere particelle più fini, si consiglia un processo di macinazione in due fasi, utilizzando il Mulino a taglienti SM 300 per il taglio preciso e il Mulino a rotore SR 300 per la macinazione fine. Mentre l'SM 300 macina il campione molto più rapidamente, l'SR 300 produce particelle molto più fini. Pertanto, la combinazione dei due sistemi di macinazione migliora notevolmente il processo. Ciò è dimostrato di seguito con due campioni: la canapa e le fibre di canapa.

Il campione di canapa è stato versato lentamente nell'imbuto del mulino, mentre le fibre di canapa sono state introdotte in fasci nel mulino. Entrambi i campioni sono stati pretagliati nell'SM 300 utilizzando il rotore a V e un setaccio da 1 mm. Per facilitare lo scarico dei campioni, è stato utilizzato il ciclone come descritto in precedenza. In entrambi i casi, il campione è stato macinato in fibre di dimensioni comprese tra 1 e 10 mm.

La fase di macinazione fine è stata eseguita per entrambi i campioni nell'SR 300 a 10.000 giri/minuto, utilizzando un setaccio ad anello a 360° con apertura di 0,08 mm. Anche in questo caso è stato utilizzato il ciclone per migliorare lo scarico dei campioni. La canapa è stata polverizzata all'86% < 100 μm, mentre le fibre di canapa al 76% < 100 μm. I tempi di macinazione richiesti per 1 kg di campione sono riportati nella tabella 1.

Mulino a rotore SR 300 con alimentatore vibrante, serbatoio da 30 l e ciclone
Campione tempo di pre-frantumazione [min] tempo di macinazione fine [min] tempo totale del processo [min] produzione di campioni [kg/h]
Scarto di canapa 5 15 20 3
Fibre di canapa 5 25 30 2

Grano di canapa (sopra) e fibre di canapa (sotto) dopo il pretaglio nell'SM 300 e la successiva polverizzazione nell'SR 300

Il Mulino a taglienti SM 300 e il Mulino a rotore SR 300 di Retsch sono mulini versatili da laboratorio per macinare la canapa e materiali simili fino a ridurli in polvere o farina. Entrambi i mulini possono trattare un'ampia gamma di campioni fibrosi e produrre particelle di dimensioni costanti. Pur essendo progettati per applicazioni su scala di laboratorio, questi mulini sono adatti a macinare almeno 2-3 kg/h in applicazioni su scala pilota. Il funzionamento sicuro e facile da usare e l'ampia gamma di accessori di diversi materiali rendono entrambi i mulini facili da usare in molti campi applicativi.

Ci contatti per una consulenza gratuita

Diversi campioni di Cannabis sono già stati processati nel Ns. laboratorio Demo RETSCH, per questo grazie alla Ns. esperienza applicativa, siamo in grado di poterla supportare con consigli utili e mirati.

Ci contatti!